top of page
sandorligo2.jpg

Vuoi più informazioni?

  • Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?
    Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono gruppi di persone, famiglie, aziende o enti che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. Questi gruppi beneficiano sia economicamente che socialmente della produzione di energia pulita e della sua condivisione.
  • Posso aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo se non ho un impianto fotovoltaico?
    Sì, puoi aderire come consumatore. Anche senza un impianto fotovoltaico, puoi usufruire dell’energia prodotta dai membri con impianti rinnovabili, beneficiando degli incentivi derivanti dalla condivisione dell’energia.
  • Se sono un consumatore, devo continuare a pagare le bollette al mio fornitore di energia?
    Sì, dovrai continuare a pagare la bolletta al tuo fornitore di energia, ma beneficerai degli incentivi che, alla fine, abbatteranno parte dei costi in bolletta. La Comunità Energetica Rinnovabile non sostituisce il tuo fornitore di energia, quindi continuerai a ricevere la bolletta dal tuo attuale gestore. Tuttavia, potrai ottenere una riduzione sui tuoi costi energetici, grazie agli incentivi che riceverai in base all'energia condivisa all'interno della Comunità, che abbassano il costo complessivo della bolletta per i prossimi 20 anni.
  • Chi è il soggetto promotore della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La CER San Dorligo è stata promossa da un gruppo di imprese locali attive nel settore delle energie rinnovabili. L'iniziativa è ora estesa a tutti i cittadini, le imprese, le famiglie e gli enti del Comune di San Dorligo.
  • Perché è nata la Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo è nata per promuovere la transizione ecologica, creare reddito aggiuntivo per famiglie e imprese, e supportare il territorio con aiuti concreti, specialmente per chi fatica a pagare le bollette. Inoltre, vuole essere un esempio di sostenibilità e di rafforzamento del legame con il territorio.
  • Perché conviene entrare ora nella Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Conviene entrare ora per accedere immediatamente agli incentivi economici, usufruire del risparmio in bolletta, e contribuire a un progetto che rafforza il territorio e aiuta a contrastare il carovita. Inoltre, più persone partecipano, maggiori saranno i benefici per tutti.
  • Quali sono i vantaggi principali?
    I vantaggi principali sono il risparmio in bolletta, incentivi economici per la partecipazione, meno dipendenza dalle grandi aziende energetiche, il supporto alle iniziative sociali locali, e il contributo alla protezione dell'ambiente grazie all'uso di energia rinnovabile.
  • Come faccio ad essere sicura/o che non siano fregature nella Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La CER San Dorligo è un’iniziativa regolata e trasparente, promossa da un gruppo di imprese locali attive nel settore delle energie rinnovabili, ed è un progetto ufficiale che rispetta le normative italiane. Puoi trovare informazioni dettagliate sul sito ufficiale e contattare direttamente il team per ogni dubbio.
  • Com’è la struttura degli incentivi?
    Gli incentivi vengono distribuiti tra i membri della Comunità Energetica Rinnovabile come segue: il 45% va ai consumatori, il 25% ai produttori, il 20% per i costi di gestione, e il 10% per progetti sociali e per il supporto alle persone in difficoltà energetica.
  • A quanto ammontano gli incentivi se aderisco alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Gli incentivi variano in base all'energia consumata e condivisa. I consumatori ricevono una quota degli incentivi destinati a supportare la povertà energetica, mentre i produttori ricevono una parte più consistente, ma in generale, gli incentivi possono essere rilevanti e variare nel tempo.
  • Quali sono i benefici di una Comunità Energetica Rinnovabile?
    I benefici principali sono il risparmio in bolletta, incentivi economici, minore dipendenza dalle grandi aziende energetiche, supporto alle iniziative sociali e contribuzione all’ambiente grazie all’uso di energia rinnovabile.
  • Chi ha fondato la Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    È stata fondata da un gruppo di imprese locali già attive nel settore delle energie rinnovabili, con l’intento di estenderla a tutti i cittadini dei Comuni di San Dorligo e di Muggia in primis. In caso di successo, il progetto prevede l'estensione a tutta l’area giuliana e del Carso.
  • Quali sono gli scopi della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Gli scopi sono promuovere la transizione verso un mondo più ecologico e sostenibile per l’ambiente, creare opportunità di reddito per famiglie e imprese locali, contrastare il carovita, e supportare il territorio con aiuti concreti.
  • Qual è l'obiettivo iniziale della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    L’obiettivo è produrre 1 MegaWatt di energia e diventare un esempio di eccellenza per la regione e il paese, rafforzando la comunità locale e i suoi servizi.
  • I vantaggi economici della Comunità Energetica Rinnovabile sono garantiti a lungo termine?
    I membri della Comunità Energetica beneficeranno degli incentivi economici derivanti dalla condivisione dell’energia prodotta per i successivi 20 anni. La CER San Dorligo lavorerà sempre per garantire la sua missione principale e il massimo beneficio a seconda delle eventuali dinamiche di mercato.
  • In che modo la Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo aiuta l’ambiente?
    Aiutare l’ambiente è uno dei valori fondanti della CER San Dorligo, la cui missione è quella di unire imprese, famiglie e enti per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile a livello locale. L’aspetto ecologico è quindi un aspetto fondamentale della CER, che aiuta l’ambiente promuovendo la transizione ecologica verso l'uso di energie rinnovabili, riduce le emissioni di CO2 e contribuisce alla sostenibilità ambientale, diminuendo la dipendenza da fonti di energia fossile.
  • Come vengono agevolati i membri più vulnerabili della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La CER San Dorligo sostiene i membri più vulnerabili - famiglie, imprese o enti - tramite incentivi diretti sul c/c per 20 anni, agevolazioni economiche in base all’energia prodotta e/o consumata e altre iniziative locali di supporto a livello sociale in base al volume di incentivi raccolti.
  • Quali sono gli effetti della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo sulla rete elettrica locale?
    La CER opera in armonia con la rete elettrica locale e può avere un impatto positivo sulla rete locale, bilanciando la domanda e l’offerta di energia, riducendo i picchi di consumo e migliorando la stabilità e l'efficienza della rete elettrica.
  • La Comunità Energetica Rinnovabile può collaborare con altre iniziative simili?
    Si, può collaborare con altre iniziative simili per aumentarne l’efficacia e diffonderne l’impatto. Ciò consente la creazione di progetti energetici sostenibili più ampi, una migliore efficienza energetica e una migliore distribuzione delle risorse tra le diverse aree.
  • In che modo la CER influisce sull’economia locale?
    La CER permette di creare nuovi posti di lavoro, promuove l’innovazione tecnologica nel settore energetico e contribuisce a rendere la popolazione e le imprese locali più indipendenti dal punto di vista energetico. Inoltre, la riduzione dei costi energetici contribuisce ad aumentare la stabilità economica dell’ambiente locale.
  • Posso aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo se ho un impianto solare per acqua calda?
    No, se hai un impianto solare per acqua calda ma non un impianto fotovoltaico che produce energia elettrica, non puoi essere considerato un produttore di energia per la Comunità Energetica. Tuttavia, puoi partecipare come consumatore, se utilizzi energia condivisa da altri impianti.
  • Quali sono i requisiti da tenere in considerazione per partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Per partecipare, è necessario essere una persona fisica, una piccola o media impresa, un ente pubblico o privato insediato nel territorio che comprende i Comuni di San Dorligo della Valle e Muggia, e avere la possibilità di consumare energia o produrre energia in maniera rinnovabile. Oltre ad essere interessati ad avere un Comune sempre più ecologico e sostenibile per l’ambiente.
  • Chi può partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Possono partecipare privati cittadini, famiglie, piccole e medie imprese, Comuni, parrocchie, associazioni ed enti del terzo settore.
  • Posso aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo se non ho un impianto fotovoltaico?
    Sì, puoi aderire come consumatore. Anche senza un impianto fotovoltaico, puoi usufruire dell’energia prodotta dai membri con impianti rinnovabili, beneficiando degli incentivi derivanti dalla condivisione dell’energia.
  • Qual è il primo step da fare per capire se posso aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Il primo passo è compilare il modulo di interesse sul sito web della Comunità Energetica San Dorligo all’indirizzo www.cersandorligo.it/adesione o contattare direttamente il team via mail o telefono per avere informazioni.
  • Come faccio a verificare se possiedo i requisiti per entrare nella Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Puoi verificare i requisiti visitando il sito ufficiale della CER San Dorligo alla pagina www.cersandorligo.it/adesione e compilando il modulo di interesse. È anche possibile contattare direttamente l’organizzazione per avere chiarimenti e informazioni in più.
  • Sono un consumatore: come posso partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Se sei un consumatore senza impianto rinnovabile, puoi partecipare utilizzando l’energia prodotta da altri membri della CER semplicemente compilando il modulo sul sito alla pagina www.cersandorligo.it/adesione: la tua richiesta verrà valutata e verrai contattato per attivare la tua partecipazione. È anche possibile contattare direttamente l’organizzazione per avere chiarimenti e informazioni in più.
  • Sono un commerciante: come posso partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Come commerciante, puoi aderire alla CER come consumatore, beneficiando dell’energia condivisa o, se hai un impianto rinnovabile, come produttore. Basta semplicemente compilare il modulo sul sito alla pagina www.cersandorligo.it/adesione: la tua richiesta verrà valutata e verrai contattato per attivare la tua partecipazione. È anche possibile contattare direttamente l’organizzazione per avere chiarimenti e informazioni in più.
  • Sono un’azienda: come posso partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Le aziende possono partecipare come consumatori o, se hanno impianti rinnovabili, come produttori. L’iscrizione avviene attraverso il modulo sul sito ufficiale alla pagina www.cersandorligo.it/adesione. Una volta compilato, la tua richiesta verrà valutata e verrai contattato per attivare la tua partecipazione. È anche possibile contattare direttamente l’organizzazione per avere chiarimenti e informazioni in più.
  • Faccio parte di un ente o un’associazione: come posso partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Enti e associazioni possono partecipare sia come consumatori sia come produttori. È necessario compilare il modulo presente sul sito ufficiale alla pagina www.cersandorligo.it/adesione: una volta compilato, la tua richiesta verrà valutata e verrai contattato per attivare la tua partecipazione. È anche possibile contattare direttamente l’organizzazione per avere chiarimenti e informazioni in più.
  • Cosa comporta aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile?
    Aderire a una Comunità Energetica comporta partecipare alla produzione e condivisione dell’energia rinnovabile, beneficiare degli incentivi economici, risparmiare sulla bolletta, e contribuire a iniziative sociali e ambientali.
  • Impianti fotovoltaici: quali possono entrare in Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Gli impianti fotovoltaici di nuova realizzazione che possono entrare nella CER San Dorligo sono quelli che producono energia elettrica, installati su edifici privati, aziendali o pubblici, e che siano collegati alla rete di distribuzione della CER.
  • Come posso partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Per partecipare, basta manifestare il proprio interesse compilando il modulo online sul sito ufficiale all’indirizzo www.cersandorligo.it/adesione o contattando l’organizzazione tramite email o telefono.
  • Quanto costa aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    L’adesione alla CER San Dorligo comporta un contributo di adesione che varia in base alla tipologia del richiedente (privati, aziende, enti, ecc) ed alla potenza dell’impianto fotovoltaico (se produttori). Un costo minimo che viene tuttavia assorbito abbondantemente dal risparmio in bolletta e dal beneficio di incentivi economici derivanti dalla condivisione dell’energia prodotta per i successivi 20 anni.
  • C’è un limite di tempo per partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile?
    No, non c'è un limite di tempo fisso per partecipare, ma la CER San Dorligo può stabilire delle finestre temporali in cui accettare nuove adesioni. È comunque consigliato aderire il prima possibile per usufruire quanto prima dei benefici e degli incentivi direttamente sul proprio c/c.
  • Posso partecipare con un impianto fotovoltaico già esistente?
    Sì, puoi partecipare con un impianto fotovoltaico già esistente, a patto che sia conforme agli standard della Comunità Energetica Rinnovabile e sia collegato alla rete di distribuzione. L’impianto esistente potrà partecipare all’energia elettrica condivisa dalla CER, tuttavia non percepirà l’incentivo ma potrà ottenere uno sconto di Euro 0.0 1 / KWh.
  • Le imprese e le aree industriali possono partecipare alla Comunità Energetica Rinnovabile?
    Si, le imprese, comprese le aree industriali, possono partecipare sia come produttori che come consumatori. Questo permette loro di beneficiare dell’energia prodotta da fonti rinnovabili e di ridurre i costi energetici.
  • Quali sono le cabine primarie della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Ogni Comunità Energetica Rinnovabile deve avere una cabina primaria di riferimento. Nel caso della CER di San Dorligo, la cabina primaria di riferimento è quella che serve il Comune di San Dorligo e il Comune di Muggia.
  • Cos'è una cabina primaria e cosa c'entra con la Comunità Energetica Rinnovabile?
    Le cabine primarie sono infrastrutture che distribuiscono a livello locale l’energia prodotta dai fornitori di energia. Infatti, l’energia che riceviamo in casa o in azienda viene distribuita attraverso queste cabine primarie, che sono dislocate in tutto il paese. Ogni cabina primaria copre una precisa area di riferimento, e rifornisce di energia elettrica un determinato numero di soggetti (residenziali, commerciali, ecc). Ogni Comunità Energetica Rinnovabile deve avere una cabina primaria di riferimento per poter distribuire l’energia messa in condivisione.
  • Come viene distribuita l’energia tra i membri della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    L’energia prodotta viene distribuita in base a precisi parametri di fabbisogno e produzione di ciascun membro, stabiliti dalla normativa vigente, dallo statuto e dal regolamento della CER. I consumatori ricevono gli incentivi in base alla quantità di energia fornita dai produttori ed in base alle necessità, favorendo una distribuzione equa tra i partecipanti.
  • Che tipo di impianti possono far parte della Comunità Energetica Rinnovabile? Solo fotovoltaico?
    Gli impianti energetici che possono entrare a far parte della CER San Dorligo non solo impianti fotovoltaici. Infatti, possono far parte anche impianti di altre tecnologie rinnovabili come eolico, biomasse o geotermico, se compatibili con le esigenze della CER.
  • Quali tecnologie sono utilizzate per la gestione dell’energia nella Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La gestione dell'energia si avvale di ‘Smart Grid’ (reti elettriche dotate di sensori per distribuire l’energia), sistemi di monitoraggio in tempo reale e software di gestione avanzata per ottimizzare la distribuzione e l'uso dell’energia rinnovabile tra i membri.
  • Cosa succede se produco più energia di quella che consumo?
    Se produci più energia di quella che consumi, l'energia in eccesso può essere immessa nella rete, permettendo agli altri membri della Comunità Energetica Rinnovabile di generare l’incentivo in base ai loro consumi, e fornirti un corrispettivo economico.
  • La Comunità Energetica Rinnovabile può accumulare energia con batterie?
    Sì, la CER può utilizzare batterie per accumulare energia, in modo da garantire un approvvigionamento continuo e bilanciare la produzione e il consumo.
  • La comunità energetica funziona anche durante le interruzioni di corrente?
    Se la comunità energetica utilizza sistemi di accumulo dell’energia, come le batterie, può parzialmente o totalmente fornire energia anche in caso di interruzioni di corrente. Ciò significa che i membri della comunità energetica sono più protetti dagli impatti di eventuali interruzioni di energia della rete.
  • Come posso controllare il mio consumo energetico all’interno della comunità?
    I membri della comunità energetica possono monitorare il loro consumo e la loro produzione di energia attraverso una piattaforma online o un'applicazione mobile fornita dalla comunità. Queste app forniscono una facile panoramica e consentono di ottimizzare il consumo energetico.
  • Gli incentivi si ricevono in automatico o bisogna fare richiesta?
    Gli incentivi, solitamente, vengono erogati in automatico una volta che l'adesione è ufficiale e si inizia a partecipare alla CER. Nel caso in cui ci siano occasioni specifiche in cui è necessaria una richiesta, il team si metterà preventivamente in contatto con l’interessato/a per agevolare l’erogazione.
  • Se aderisco come consumatore, avrò un risparmio immediato in bolletta?
    Sì, se aderisci come consumatore, comincerai a beneficiare di un risparmio sulla bolletta immediato grazie all’incentivo derivato dall’energia consumata e prodotta dalla CER. L'entità del risparmio dipenderà dal tuo consumo, nonché dalla disponibilità di energia nella CER.
  • La Comunità Energetica Rinnovabile ha effetti sul mio contratto con il fornitore di energia?
    Aderendo alla CER non dovrai modificare il contratto che hai con il tuo attuale fornitore di energia. Puoi continuare ad avere un contratto con il tuo fornitore, e iniziare a ricevere l’incentivo grazie all'energia della CER, con tutti i benefici che ne comporta.
  • Serve un contratto per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Sì. Essendo la CER San Dorligo un soggetto regolamentato a tutti gli effetti, è necessario firmare un contratto che stabilisce i diritti e doveri dei membri della CER, oltre alle modalità di distribuzione e gestione dell'energia. Questo è importante perché tutela in primis i consumatori, oltre che la CER stessa.
  • La Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo può contribuire alla riduzione della carovita energetico?
    Sì, la CER San Dorligo può contribuire alla riduzione del carovita in maniera attiva: favorendo incentivi diretti sul c/c per 20 anni, migliorando l'accesso all'energia pulita per famiglie in difficoltà, offrendo agevolazioni economiche in base all’energia prodotta e/o consumata che abbassano il costo complessivo dell’energia, e altre iniziative locali di supporto a livello sociale in base al volume di incentivi raccolti.
  • Perché la Comunità Energetica Rinnovabile è un soggetto giuridico autonomo?
    Per garantire una gestione indipendente e regolamentata a tutti gli effetti, la Comunità Energetica è costituita come un soggetto giuridico autonomo, con uno statuto che regola la partecipazione e i diritti dei membri.
  • Posso uscire dalla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo in qualsiasi momento?
    Sì, puoi uscire dalla CER in qualsiasi momento. Il team ti seguirà passo passo per spiegarti eventuali modalità da seguire per la disdetta o condizioni contrattuali da considerare.
  • Se cambio casa o sede aziendale, cosa succede alla mia adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Se cambi casa o sede aziendale, la tua adesione potrebbe essere trasferita, se il nuovo indirizzo è nelle vicinanze e in un'area sempre coperta dalla CER San Dorligo. Altrimenti, dovrai verificare la possibilità di cessare l’adesione direttamente con il team organizzativo e procedere con la verifica di una nuova situazione.
  • Cosa succede se gli incentivi cambiano in futuro?
    Nel caso in cui gli incentivi dovessero cambiare in futuro, la CER San Dorligo si adopererà per adattarsi alle nuove condizioni, informando tempestivamente tutti i membri della CER e trovando il modo migliore per garantire comunque il massimo beneficio a seconda delle nuove normative o politiche pubbliche.
  • Cosa succede in caso di mancato rispetto delle regole della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    In caso di mancato rispetto delle regole, potrebbe esserci l'esclusione dalla CER, a seconda della gravità della violazione. Le regole sono stabilite dal regolamento della Comunità che puoi trovare sul sito ufficiale alla pagina www.cersandorligo.it/statuto
  • Chi si occupa della gestione operativa della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    La gestione operativa è affidata a un comitato operativo formato da un gruppo di professionisti locali, scelti dai membri della CER, che si occupano della gestione tecnica, amministrativa e logistica. I membri, con nomi e cognomi in chiaro, sono visibili alla pagina del sito ufficiale www.cersandorligo.it/chisiamo e sono contattabili direttamente con le mail e i numeri di telefono presenti alla pagina www.cersandorligo.it/contatti
  • Come vengono prese le decisioni all’interno della Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo?
    Le decisioni vengono prese in modo democratico e come previsto dal regolamento, attraverso assemblee dei membri o tramite un comitato di gestione, che delibera in base agli interessi collettivi della CER.
  • La Comunità Energetica Rinnovabile San Dorligo può ricevere finanziamenti pubblici o privati?
    Sì, la CER può ricevere finanziamenti sia pubblici che privati, come incentivi statali per le energie rinnovabili, o tramite investimenti privati per l’espansione e il miglioramento delle infrastrutture.
  • Dove posso ottenere maggiori informazioni?
    Per avere maggiori informazioni, inviaci un'email a info@cersandorligo.it o chiamaci allo 040 123456.
bottom of page